Certificazioni DSA: perché sono fondamentali per il percorso scolastico
Cosa sono le certificazioni DSA?
Le certificazioni DSA sono documenti ufficiali rilasciati da specialisti che attestano la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, come dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia. Queste certificazioni sono fondamentali per garantire agli studenti il diritto a strumenti compensativi e misure dispensative che facilitano il loro percorso scolastico.
Perché le certificazioni DSA sono così importanti?
Ottenere una certificazione DSA consente di:
- Accedere a un piano didattico personalizzato (PDP)
- Usufruire di strumenti compensativi (es. sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali)
- Ridurre il carico di compiti a casa e il numero di esercizi ripetitivi
- Avere più tempo a disposizione per verifiche e interrogazioni
- Affrontare gli esami con misure adeguate alle proprie esigenze
Come ottenere le certificazioni DSA?
Il percorso per ottenere una certificazione DSA prevede:
- Osservazione delle difficoltà scolastiche
Se un bambino o ragazzo manifesta difficoltà nella lettura, scrittura o calcolo, è consigliabile rivolgersi a uno specialista. - Valutazione diagnostica
Un’équipe di professionisti (neuropsichiatra, psicologo, logopedista) esegue test specifici per identificare il disturbo. - Rilascio della certificazione
Se il DSA viene confermato, viene rilasciata la certificazione valida per la scuola e gli esami. - Piano Didattico Personalizzato (PDP)
La scuola, in collaborazione con la famiglia e gli specialisti, redige un piano su misura per supportare lo studente nel suo apprendimento.
Contattaci per supporto sulle certificazioni DSA
Se hai bisogno di aiuto per ottenere una certificazione DSA o per gestire il percorso scolastico di tuo figlio, il nostro team di esperti è a tua disposizione. Contattaci oggi stesso!
Tel: +39 3407108022 (Whatsapp solo messaggi)
Email: info@associazionemeta.com