Cos’è il DSA

DSA: Cos’è e come riconoscerlo? Guida per genitori e insegnanti

Il DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) è una condizione neurobiologica che influisce sulla capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo fluido e accurato. Non è legato all’intelligenza, ma a difficoltà specifiche nell’elaborazione delle informazioni. Tra i DSA più comuni troviamo la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia.

Quali sono i segnali del DSA?

Riconoscere un DSA precocemente è fondamentale per intervenire con strategie di supporto adeguate. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare un DSA:

  • Difficoltà nella lettura (lenta e con errori)
  • Errori ortografici frequenti e difficoltà a scrivere in modo chiaro
  • Problemi nel ricordare sequenze (alfabeto, tabelline, giorni della settimana)
  • Difficoltà nei calcoli matematici e nella comprensione dei numeri
  • Affaticamento e frustrazione durante lo studio

Se un bambino mostra uno o più di questi segnali, è consigliabile una valutazione specialistica.

Diagnosi e certificazione del DSA

Per ottenere una diagnosi di DSA, è necessario rivolgersi a specialisti come neuropsichiatri infantili o psicologi esperti. La diagnosi avviene attraverso test specifici e, se confermata, consente di accedere a strumenti compensativi e misure dispensative a scuola.

Strategie di supporto per studenti con DSA

Gli studenti con DSA possono migliorare le loro performance scolastiche grazie a:

  • Mappe concettuali e schemi visivi
  • Libri digitali con sintesi vocale
  • Tempi extra durante le verifiche
  • Uso di software di supporto per la lettura e la scrittura

Perché è importante intervenire subito?

Un DSA non diagnosticato può portare a frustrazione e demotivazione nello studio. Con il giusto supporto, ogni studente può trovare il proprio metodo di apprendimento efficace.

Contattaci per un supporto personalizzato

Se sospetti che tuo figlio possa avere un DSA, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti offre diagnosi, certificazioni e strategie di supporto per aiutare ogni studente a esprimere il proprio potenziale.

Per informazioni e prenotazioni:

Tel: +39 3407108022 (Whatsapp solo messaggi)
Email: info@associazionemeta.com